...ancora non parla!
I ritardi nel linguaggio

Secondo questo interessante studio condotto dai ricercatori dell'Università dell'Indiana e della Virginia, l'aquisizione tardiva del linguaggio può portare a dei disturbi nel comportamento.
Infatti vuol dire poter chiedere le cose di cui abbiamo bisogno, esprimere le nostre emozioni e pensieri, costruire le relazioni con gli altri...
Per un bambino è importante avere dimestichezza con lo strumento, la parola appunto, che gli consente tutto questo; e quando questo non gli è possibile facilmente (e comprensibilmente) si manifestano sentimenti di rabbia e frustrazione.
Considerando che a volte, ritardi nell'acquisizione del linguaggio sono poi correlati a difficoltà scolastiche e disturbi di apprendimento, ritengo utile, pur senza troppe ansie, prestare attenzione alla sua evoluzione.