Quali saranno i nuovi disturbi specifici dell' apprendimento?
Le difficoltà scolastiche strumentali oltre le linee guida della Consensus Conference

La Consensus Conference del dicembre 2010 definisce le indicazioni operative sui DSA (disturbi specifici di apprendimento) emerse dalla discussione tra i maggiori esperti e le principali istituzioni che si occupano dell'argomento.
All'interno del documento vengono illustrati come DSA i disturbi nella lettura, compitazione-ortografia e calcolo definendo quindi la dislessia, la disortografia e la discalculia.
Tuttavia dalla recente letteratura e pratica clinica emergono altri disturbi dell'apprendimento di natura neurobiologica alcuni dei quali, ad ora, non ancora inseriti nei manuali diagnostici quali il DSM-IV (APA, 2000) e ICD-10 (Organizzazione mondiale della sanità, 1992).
I principali sono:
Disturbo dell'apprendimento non-verbale (o disturbo visuospaziale)
Disturbo della comprensione del testo
Disturbo nella soluzione dei problemi
Come per la dislessia e gli altri DSA è importante che per essere diagnosticati vengano sempre esclusi alcuni elementi fondamentali quali: il ritardo mentale, deficit sensoriali e svantaggio socio-culturale. Questi fattori, infatti, potrebbero da soli giustificare le difficoltà scolastiche senza "scomodare" il concetto di DSA.
- Tags: consensus conference, disturbo della comprensione del testo, disturbo nella soluzione di problemi, disturbo visuospaziale, dsa